Vi hanno regalato un deumidificatore e non sapete che fare? Lo utilizzate solo in estate o per asciugare i panni? D'inverno non sapete dove metterlo? se siete in questa situazione questo articolo potrebbe aiutarvi ad ABBASSARE i costi per il riscaldamento.
L'utilizzo di un deumidificatore durante i mesi invernali può contribuire a rendere più gradevole l'ambiente in cui si vive o si lavora, riducendo la sensazione di freddo percepita, anche se questo strumento non provoca notevoli variazioni di temperatura (il deumidificatore, infatti, può modificarlo al massimo un grado o due e, tra l'altro, solo come effetto collaterale del suo funzionamento).
Come funziona il deumidificatore, e quali benefici può apportare alle nostre case sul nostro organismo.
Il deumidificatore non è progettato per aumentare la temperatura all'interno di un ambiente (quindi calore), ma è invece dedicato all'eliminazione dell'umidità , in modo da "asciugare" l'aria. L'aria più secca che si otterrà , utilizzando un deumidificatore, sottrae meno calore al nostro corpo, riducendo la sensazione di freddo dovuta alla conduzione termica. Lo scopo dell'utilizzo di un deumidificatore in inverno è quindi quello di rendere più asciutti gli ambienti in cui viene utilizzato, determinando il piacevole effetto di percepire meno freddo.
Rispetto ad una stufetta elettrica il consumo di un deumidificatore è di circa 1/4 dei watt utilizzati in più velocizza l'asciugatura dei panni dentro casa.
"RISPARMIARE SUL RISCALDAMENTO"